

Voglio dimagrire, mi alleno, ma il peso è lo stesso
Ricordati che se scegli di dimagrire attraverso un allenamento costante (oltre che naturalmente un'alimentazione sana ed equilibrata), il peso della bilancia non è così decisivo: il grasso ha un peso specifico 10 volte inferiore rispetto a quello della massa muscolare. Capita spesso che, praticando costante attività fisica (almeno tre volte alla settimana), si potrebbe non scendere di peso ma addirittura aumentare. Ma niente paura se si perde in centimetri.
Chi entra in palestra è influenzato da alcune credenze popolari che si ripercuotono in negativo sul proprio allenamento. Occorre quindi sfatare alcuni dei principali miti
Sei una di quelle che pensa che basti essere iscritti in palestra per rimettersi in forma?
Naturalmente si tratta di una provocazione ma, in realtà, sono moltissime le credenze popolari sulla palestra cui facciamo riferimento ogni giorno.
Temi in cui tendiamo a credere pur sapendo (forse) non essere veri. L'unico modo per ottenere il fisico che avete sempre sognato è quello di allenarsi, oltre che mangiare sano e riposare bene. Però scopriamo insieme quali sono questi falsi miti.

I muscoli vanno allenati tutti i giorni
È falso perché quando si pratica un'intensa attività fisica per un determinato gruppo muscolare è necessario dargli il tempo di recuperare: l'organismo deve infatti riparare le fibre muscolari e ripristinare le scorte di glicogeno. Non esiste un tempo di recupero uguale per tutti perché dipende dal fisico e dal tipo di allenamento.

La massa aumenta grazie agli integratori
L'integrazione all'alimentazione è indicata per far fronte alla maggiore necessità di energia richiesta dall'allenamento. Ma per ottenere risultati duraturi è importante curare l'alimentazione e adottare uno stile di vita sano: gli integratori sono efficaci ma solo se utilizzati come complemento e non in sostituzione ai pasti reali.

Per eliminare la 'pancetta' basta fare gli addominali
Ammazzarsi di addominali non serve un granché per buttare giù quei chili di troppo che si accumulano sulla pancia formando quelli che chiamiamo rotolini. Allenando un muscolo specifico non si brucia il grasso che lo ricopre. E questo vale, purtroppo, anche per l'addome. L'attività fisica è fondamentale, ma per avere il tanto desiderato ventre piatto e tonico è necessario prima di tutto iniziare dalla tavola.

Palestra è sinonimo di 'macchine'
Non si deve aver paura delle macchine perché permettono di svolgere gli esercizi con movimenti guidati che ne facilitano l'esecuzione. Ma palestra non deve per forza essere sinonimo di macchina: si possono anche utilizzare pesi a corpo libero che permettono di svolgere gli esercizi con movimenti più naturali per il corpo aumentando l'equilibrio e la coordinazione. Alterna quindi le macchine al corpo libero!

Si dimagrisce solo sul tapis roulant
Da sempre il fitness aerobico viene associato alla perdita di peso: durante la corsa sul tapis roulant o la pedalata sulla cyclette alziamo la frequenza cardiaca con conseguente consumo calorico. Ma anche con l'uso dei pesi abbiamo consumo calorico e dispendio energetico con benefici come tonicità, forza e resistenza.

Addominali alti e bassi?
Il retto addominale è un muscolo unico e anatomicamente non esistono quindi addominali alti o bassi. In realtà la differenza tra gli esercizi che, erroneamente, si eseguono per sollecitare gli addominali alti o bassi sta proprio nell'esecuzione.
Vedi anche





